Il pancione è una cosa meravigliosa. Tuttavia, l'aumento del girovita porta con sé un effetto collaterale non altrettanto entusiasmante per la futura mamma: le smagliature. Ma come nascono le smagliature ed esistono dei rimedi davvero utili?
Cosa sono le smagliature?
Le smagliature si formano quando il tessuto connettivo si tende eccessivamente, ad esempio a causa della crescita del pancione e del seno o con l'aumento di volume dei glutei e delle cosce. Ciò comporta il formarsi di striature della pelle lievemente infossate.
Questi "buchi" nei tessuti sono evidenti anche in superficie e inizialmente hanno l'aspetto di strisce rossastre o rosso-bluastre, ma di solito sbiadiscono con il tempo. Poiché in realtà si tratta di cicatrici, non scompaiono mai del tutto.
Dal punto di vista medico non creano alcun problema, ma possono essere causa di disagio sotto il profilo estetico, soprattutto nei casi più gravi.
Chi ne è più colpito?
- Donne giovani (il tessuto connettivo non è così forte)
- Donne che ingrassano in poco tempo
- Donne con tessuto connettivo debole per predisposizione genetica
Che cosa può essere utile per prevenire le smagliature in gravidanza?
È possibile eliminare le smagliature già esistenti?
Poiché si tratta di cicatrici, di solito non è possibile eliminarle completamente. Tuttavia, se ne può migliorare l'aspetto. Ecco alcuni rimedi consigliati, tra gli altri, dai dermatologi:
- Speciali creme, peeling chimico e prodotti per la cura delle cicatrici, che promuovono la produzione di collagene e favoriscono lo sbiadimento delle smagliature
- Trattamento delle smagliature con uno speciale laser
- Microneedling: trattamento dermatologico basato sulla ripetuta foratura della pelle per mezzo di un piccolo rullo rivestito di aghi sottilissimi. Tra le altre cose, questo dovrebbe aumentare l'assorbimento degli ingredienti curativi o idratanti.
- Ultrasuoni: trattamento minimamente invasivo per una pelle più liscia
La scelta del metodo più adatto dipende da vari fattori, come la gravità delle smagliature, ma anche il tipo di pelle, la posizione in cui si trovano le smagliature e, non da ultimo, il fattore economico. Rivolgiti a un dermatologo per discuterne in modo più approfondito!
C'è un'ulteriore possibilità di cui non abbiamo ancora parlato. Con una buona dose di coraggio e anche una certa forza di volontà, sarai in grado di portare con orgoglio queste piccole cicatrici, a vederle come un ricordo della gravidanza e del parto e come un simbolo della maternità. La ricompensa per te sarà un enorme senso di autostima, che ti accompagnerà per il resto della vita.
In quest'ottica, il nostro consiglio finale è un nuovo mantra per tutte noi: Meno perfezione e più soddisfazione!
Photos: Shutterstock, Unsplash
Fonti:
https://de.wikipedia.org/wiki/Dehnungsstreifen
https://www.netdoktor.at/familie/schwangerschaft/schwangerschaftsstreifen-6686131
https://de.wikipedia.org/wiki/Bindegewebe